Nel 2011, l’ex first lady Michelle Obama e un team di ricercatori nutrizionisti di Harvard decisero di dare delle indicazioni nutrizionali ad impatto visivo chiare, per ovviare al grande problema che affligge gli Stati Uniti d’America (e un po' tutto il mondo), l’obesità.
Queste indicazioni furono racchiuse in una immagine di facile comprensione che rappresenta un piatto diviso in quattro porzioni da completare con: cereali (specialmente integrali), verdura (evitando le patate perché sono ricche di amido), proteine salutari (ad alto valore biologico, di origine vegetale o animale), condire il tutto con dei grassi “buoni” (salutari insomma) come l’olio di oliva ed infine la frutta. Vicino al piatto è disegnato un bel bicchiere di acqua o succo di frutta (sarebbe meglio bere l’acqua piuttosto che gli zuccheri semplici presenti nei succhi di frutta confezionati).
Questa rappresentazione prende il nome di "Healthy eating plate", in italiano "piatto unico". Queste indicazioni sono di certo un buon inizio per intraprendere la strada della buona cucina e della salute alimentare ma esistono tante altre strategie che permettono di migliorare le scelte alimentari.
Ho creato, a modo mio, un piatto unico preparando una insalatona ricca con avocado, uova sode, insalata e spinacetti condita con olio EVO, sale e pepe.
L’avocado oltre che essere un vegetale è ricco di grassi, le uova sode sono un’ottima fonte di proteine nobili e infine come fonte vegetale vera e propria ho scelto insalata e spinacetti. Per i carboidrati ho scelto due fette di pane ai 5 cereali.
#curiositalimentare #hea#healthyeatinge #healthyeating #healthyfood #piattounico #avocado #uova #insalata #olioevo #oliodioliva #nutrition #greenfood #salute #fitness #piattocompleto